Rampe Monoblocco
Le Rampe monoblocco sono amovibili, in alluminio, si usano in coppia e sono facilmente trasportabili perchè hanno un peso contenuto, sono robuste e maneggevoli.
Queste rampe offrono un eccellente rapporto tra un peso minimo ed una capacità di carico elevata.
Le rampe monoblocco sono realizzate in un unico pezzo a partire da un profilato estruso tagliato in lunghezza. Con una larghezza di passaggio (antisdrucciolo) di 150 mm ed una larghezza massima di 235 mm, queste rampe permettono di caricare e scaricare elementi con ruote (es. moto, macchine pulitrici, gruppi elettronici, carrelli, carrozzelle per persone disabili....) e possono essere utilizzate sia su gradini che su autoveicoli.
Esse vengono proposte in lunghezze diverse (100 cm, 150 cm, 200 cm, 250 cm e 300 cm, vedasi di seguito....).
Il profilo laterale di queste rampe è realizzato in modo tale da consentire di riporle molto facilmente incastrandole l'una dentro l'altra (per un facile immagazzinamento quando non utilizzate).
L'altezza dei bordi laterali delle rampe monoblocco è di 45 mm ed impedisce lo slittamento laterale.
Questo tipo di rampe va collocato su una base di appoggio stabile e non necessita di fissaggio.
Nel caso in cui le rampe monoblocco vengano utilizzate da persone in carrozzella, esse possono essere collocate per superare dislivelli di altezza fino a 60 cm. In questo tipo di impiego, le rampe vanno poste ad una inclinazione massima di 1:5 (pendenza del 20%) nel caso in cui vengano utilizzate da utenti su carrozzella elettronica oppure da carrozzella manuale spinta da un accompagnatore. Le rampe vanno poste ad una inclinazione massima di 1:7 (pendenza del 14%) nel caso esse vengano utilizzate da utenti su carrozzelle manuali in grado di autospingersi.
Per individuare la lunghezza delle rampe idonea al superamento di uno specifico dislivello è necessario conoscere l'altezza dello stesso; se il dislivello è costituito da più scalini di uguale altezza tra loro sarà sufficiente misurare l'altezza di uno scalino e moltiplicare il risultato per il numero di gradini. Il seguente schizzo può aiutare nella determinazione dell'altezza del dislivello:
>> clicca qui per accedere al prospetto per calcolare l'altezza del dislivello
Per calcolare la lunghezza di rampe idonea al superamento di un ostacolo osservare la seguente formula:
Altezza dislivello x 100
Lunghezza = _____________________________
Pendenza %
In alternativa delle rampe monoblocco possono essere utilizzate le rampe pieghevoli o le rampe pieghevoli a 3 sezioni le quali, grazie ad una o più cerniere, possono essere ripiegate riducendo così l'ingombro quando riposte o trasportate.